La Medicina Narrativa è diventata nel corso di questi anni il centro non solo dei miei interessi personali e dei miei studi, ma anche della mia attività professionale. Quest’anno mi sento arrivata a un punto di svolta: ho deciso di dare vita a qualcosa di nuovo, ho deciso di occuparmi di progettazione di corsi sulla… Continue reading
Post Category → Medicina Narrativa
Dal sottosuolo
E del resto: di che può parlare un uomo perbene con il maggior piacere? Risposta: di sé. E dunque anch’io parlerò di me. F. Dostoevskij Memorie del sottosuolo Sono rientrata da due giornate di formazione sulla Medicina Narrativa che ho tenuto in Sicilia settimana scorsa. Ho mal di testa e scrivo in una specie di… Continue reading
La verità in un piatto di cipolle
Vi propongo un esperimento a partire da un quadro di Van Gogh per riflettere sul rapporto tra arte, filosofia e medicina.
Continue readingLa ricerca sul diabete parte (anche) dalle storie
Ancora una volta torno sull’importanza della ricerca e dell’analisi narrativa in diabetologia. La parte che mi sta più a cuore di questo articolo, scritto per diabete.net ma che pubblico qui in versione integrale, è quella che fa perno sulla capacità delle narrazioni di restituire l’esperienza come un tutto, senza farla a pezzi. Questa caratteristica distingue… Continue reading
Diabete gestazionale: che storia ci raccontiamo?
Abbiamo un problema di comunicazione. Un problema di comunicazione tra il mondo della “Scienza” e quello della “Gente comune”. Ma anche tra ricercatori e medici; tra divulgatori e scienziati, e così via… Sempre più viviamo in bolle che non comunicano tra loro. Ciascun gruppo costruisce la sua bolla su una narrazione, una storia che dà… Continue reading
Medicina Narrativa: un nuovo master a Catania
Vi segnalo la nascita di un nuovo master di I Livello dedicato all’educazione sanitaria e alla medicina narrativa. Non è l’unico in Italia, ma sono particolarmente affezionata alla comunità della Medicina Narrativa siciliana, in particolare al Professor Virzì, psichiatra e presidente SIMeN. Una persona che ho avuto modo di conoscere meglio nell’arco di quest’anno e… Continue reading
Medicina Narrativa Digitale e fecondazione assistita
Torno a parlarvi di Fecondazione Assistita in merito a un progetto di Medicina Narrativa attualmente in corso presso il centro LIVET di Torino. Il progetto “Il Tuo Diario Di Viaggio” utilizza la piattaforma DNM per l’integrazione della medicina narrativa nella pratica clinica. Le coppie del centro LIVET – centr0 per la sterilità di coppia in cui… Continue reading
Mieloma multiplo: in punta di piedi nelle storie online
Per ragioni di lavoro, qualche mese fa sono entrata in contatto con le community online di pazienti affetti da mieloma multiplo, un’esperienza che mi ha toccato e mosso alcune riflessioni. Che cos’è il mieloma multiplo. Se non avete conoscenti che ne hanno sofferto o ne soffrono, probabilmente non sapete di cosa si tratta. Quindi siete nella… Continue reading
Pre-adolescenti e allergie: qualcosa sta cambiando?
Negli ultimi tempi ho disertato un po’ questo blog: i crescenti impegni professionali, ma anche la famiglia e la salute mi hanno precipitato nel dramma del work-life balance. Il blog che è lì a metà strada – con la sua natura ibrida tra diario di bordo e spazio di approfondimento dei temi su cui lavoro… Continue reading
Depressione e social network, tra scienza e narrazione
Usare i social network ci rende depressi. E ansiosi. E narcisisti. E invidiosi. E bugiardi. E insonni. E…continuate voi la lista. Oppure spulciate i quotidiani alla ricerca di nuovi, inquietanti titoli che descrivono con allarmismo quanto i social network facciano male alla nostra psiche e alla nostra vita. Per esempio, questo studio dell’Università di Pittsburgh è stato… Continue reading