Quando si parla del rapporto dei medici con il digital, il mio pensiero corre subito al mio medico di base, notoriamente persona pacata e gioviale, che sbotta in imprecazioni violente contro il suo pc ogni volta che deve stampare una ricetta o recuperare il codice di una prescrizione. Con le dovute eccezioni, però, bisogna dire che i medici, hanno imparato… Continue reading
Post Category → Medicina Narrativa
Nella sala di attesa di un medico
Nelle ultime settimane mi è capitato più volte di spiegare che cos’è la medicina narrativa a persone che non lavorano nel mondo della salute. Da qualche settimana, invece, sto lavorando a una spiegazione più “tecnica” per il nuovo sito della Società Italiana di Medicina Narrativa: leggevo e rileggevo le diverse definizioni, italiane e internazionali, in cerca della… Continue reading
Rita Charon Day: la rivoluzione della medicina narrativa
Il 15 dicembre è stato ribattezzato (almeno su Twitter) il #RitaCharonDay: ma vi dirò di più è diventato addirittura trending topic (nonostante la mia assenza dal live tweet dovuta agli immancabili problemi tecnici che compaiono solo quando è importante esserci). Ancora un segnale importante per la medicina narrativa in Italia: aumenta l’interesse e aumenta la… Continue reading
Un anno di medicina narrativa: fotografia del 2015
Nell’arco di questo 2015 ho seguito con attenzione il mondo della Medicina Narrativa in Italia. Ho così potuto constatare il crescente interesse per questa tematica, su diversi fronti. Le ASL che hanno in corso progetti di Medicina Narrativa sono sempre di più: Fondazione ISTUD ha pubblicato un censimento di tutte le realtà attive sul territorio, aggiornato… Continue reading
Medicina Narrativa: per non perdere la bussola
Cos’è la Medicina Narrativa? O meglio che cosa non è Medicina Narrativa? Cristina Cenci, antropologa e fondatrice Center for Digital Health Humanities , in un post sul suo blog mette in guardia dall’abuso del termine che si sta diffondendo sempre di più nel web. E qui anche io faccio il mio bel mea culpa, per aver utilizzato il… Continue reading
Raccontare la malattia mentale con Instagram
Si può parlare di malattia mentale con i social media? Melissa Spitz, fotografa e caregiver, lo fa con Instagram. Usando le griglie come metafora della malattia della madre, Debbie Adams, e costruendo con lei un dialogo basato sul racconto per immagini. Per rompere l’isolamento intorno alla sofferenza di queste persone e come catarsi di un percorso personale faticoso… Continue reading
Lo sguardo medico e le Medical Humanities
L’antropologo Byron Good racconta, all’interno del saggio Narrare la malattia, il percorso che svolgono gli studenti di Medicina ad Harvard, un percorso che li porta a entrare nel mondo della medicina “un mondo a sé di esperienze, pieno di oggetti che semplicemente non fanno parte della nostra vita quotidiana. Imparare la medicina significa sviluppare la… Continue reading
Fecondazione assistita: cosa succede dopo la raccolta storie?
L’esperimento di raccolta storie sulla fecondazione assistita che ho svolto, con tutti i limiti legati all’esiguo numero di storie e alla scarsità delle risorse impiegate, potrebbe, a mio avviso, servire come spunto per ulteriori raccolte storie, magari su temi più specifici, o progetti di intervento che utilizzino gli strumenti della Medicina Narrativa. Ho raccolto alcuni spunti… Continue reading
Fecondazione Assistita: storie di angeli e guerriere
Sono (finalmente) giunta al termine del project work realizzato per il master in Medicina Narrativa Applicata. Per chi già segue il mio blog, ricorderete che si tratta di una raccolta storie sulla procreazione medicalmente assistita, forse avete anche già visitato il blog con le storie raccolte e persino letto delle difficoltà che ho trovato nel… Continue reading
Patients as People: l’arte che umanizza la medicina
Uno dei compiti dell’arte è quello di mostrarci la realtà da un punto di vista diverso. Che cosa può insegnare l’arte ai medici? Per esempio a recuperare uno sguardo, quello sguardo che vede il paziente, non come paziente, ma come persona. Si intitola proprio Patients as People la mostra itinerante che l’artista Emma Barnard ha… Continue reading