Qual è il ruolo dei pazienti nella ricerca scientifica? Forse solo un ruolo passivo, più “oggetto” di ricerca che non soggetto partecipe e attivo. Insomma una volta fatto da comparsa nei trial clinici, il paziente esce di scena e il palcoscenico viene lasciato ai grandi attori: i ricercatori, le università, i giornali e gli editori…. Continue reading
Post Category → Nuovi paradigmi
Relazione medico paziente: la trasparenza possibile

Rimango sempre colpita ogni volta che guardo un TEDTalk dalla potenza di questo strumento. Che poi è la potenza della narrazione. Non tengo una lezione, ma racconto una storia, la mia storia. Non ci metto la faccia, ci metto tutto me stesso: i miei vissuti, i miei pensieri, le mie emozioni, il mio entusiasmo, il mio… Continue reading
Medicina Partecipativa: la marcia per i diritti degli e-patients
In un articolo del BMJ del 10 Febbraio scorso, Dave deBronkart afferma che, grazie a internet, sta crescendo un movimento -analogo a quello del femminismo o della lotta per i diritti civili – in cui i pazienti, sempre più informati e partecipi, rivendicano un ruolo attivo nella cura. E ancora, che promuovere l’autonomia dei pazienti… Continue reading
Medicina difensiva: quanto ci costi?

Cosa succede quando il paziente non si fida più del medico? Cosa succede quando le aspettative nei confronti della medicina diventano irrealistiche? Cosa succede quando i mass media non fanno che mettere in evidenza gli episodi di malasanità? Cosa succede quando avvocati e assicurazione istigano alla denuncia? Succede che il medico si pone in atteggiamento… Continue reading
EvidenceLive: quali prospettive per l’Evidence Based Healthcare?
Il 13-14 aprile si è tenuta una conferenza, organizzata dal Centre for Evidence-Based Medicine dell’Università di Oxford in partnership con il BMJ, molto interessante. È il proposito esplicito di EvidenceLive a catturare la mia attenzione “We seek answers to the question: how can we transform healthcare for the better?“. Il mondo della medicina Evidence Based si interroga sul cambiamento e… Continue reading
Medicina di genere: le differenze contano
Ogni nostra cellula è sessuata. E la medicina? Uomini e donne hanno specificità fisiologiche, ormonali, genetiche e morfologiche: sembra ovvio, no? Tuttavia la maggior parte degli studi nel passato non ha tenuto conto di queste differenze. Le differenze tra uomini e donne si manifestano anche nei fattori psicologici, sociali, culturali e ambientali. La ricerca e… Continue reading
Che cos’è la salute?
Circa un mese fa ho subito un piccolo intervento alla spalla, ho tenuto il braccio a riposo fino alla settimana scorsa, quando mi sono finalmente sbarazzata del tutore. Ieri sera, mentre festeggiavo un compleanno, all’improvviso ho avuto un’illuminazione: per la prima volta da un mese a questa parte, per tutta la serata, non avevo più… Continue reading
Modello biopsicosociale: un esempio
L’approccio biomedico alla salute – che sostiene che la malattia sia completamente spiegabile attraverso variabili biologiche misurabili – è stato il motore dell’innegabile progresso in medicina degli ultimi secoli. Ma sembra che ormai abbia fatto il suo tempo e – con lo zampino dell’OMS – stia cedendo il passo a un modello basato su un… Continue reading

Sarebbe degno di lode se ci si rendesse conto delle differenze che esistono tra la medicina scientifica e la vera e propria arte medica. In fondo si tratta del divario che sussiste tra un sapere generale e l’applicazione concreta di tale sapere al caso singolo. Ma questo è un tema originario della filosofia e del… Continue reading
Slow Medicine: la medicina ha bisogno di rallentare
Medicina e lentezza: un’abbinata che rimanda a scenari catastrofici fatti di liste di attese infinite, di burocrazia, di mancanza di tempestività nelle cure, di malasanità. Bene, Slow Medicine non c’entra niente con tutto questo. Ci hanno insegnato che lento è sinonimo di inefficace, ma troppo spesso veloce significa soltanto frettoloso, a discapito della qualità. Forse… Continue reading