Ciarlatani e pseudoscienze sono tornati sui giornali per alcuni fatti di cronaca strillati dai giornali a inizio settembre: “Rifiuta la chemio e muore. Si curava con il metodo di Hamer”; “Muore di cancro: si curava con i clisteri di caffé”; “Giovane madre muore dopo il rifiuto della chemioterapia. Aveva deciso di curarsi con impacchi di… Continue reading
Posts Tagged → relazione medico paziente
Lo sguardo medico e le Medical Humanities
L’antropologo Byron Good racconta, all’interno del saggio Narrare la malattia, il percorso che svolgono gli studenti di Medicina ad Harvard, un percorso che li porta a entrare nel mondo della medicina “un mondo a sé di esperienze, pieno di oggetti che semplicemente non fanno parte della nostra vita quotidiana. Imparare la medicina significa sviluppare la… Continue reading
Patients as People: l’arte che umanizza la medicina
Uno dei compiti dell’arte è quello di mostrarci la realtà da un punto di vista diverso. Che cosa può insegnare l’arte ai medici? Per esempio a recuperare uno sguardo, quello sguardo che vede il paziente, non come paziente, ma come persona. Si intitola proprio Patients as People la mostra itinerante che l’artista Emma Barnard ha… Continue reading
Health Data tra privacy e accessibilità
Ogni volta che si parla di Digital Health sembra che ci siano un’infinità di problemi nel metterla in atto, un sacco di bastoni tra le ruote, in primo luogo legati alla privacy degli Health Data. Prendiamo l’esempio del Fascicolo Sanitario Elettronico: all’interno della mia Regione i dati sulla mia salute vengono digitalizzati e resi disponibili… Continue reading
Storie che curano: tra narrazione e social
Ieri al congresso Storie che curano, organizzato dall’Associazione uma.na.mente si è parlato di narrazioni, letteratura, autoritratti, medicina narrativa, twitter e degli “abissi dell’interiorità”. Ecco lo storify. [View the story “Storie che curano: tra narrazione e social” on Storify]
Salute Digitale: quali opportunità?
Piccola trasferta romana nei giorni scorsi per seguire il Forum della Sanità Digitale alla LUISS. Di cosa si è parlato? Più sotto trovate l’esauriente storify realizzato da Micaela Tedeschi, che sintetizza bene cosa è successo durante le 3 giornate romane, tra talk show, tavoli di lavoro, presentazione di nuove app e start up. La salute digitale fa bene alla… Continue reading
Medical Humanities: la lezione dell’archeologia
Nelle scorse settimane ho trascorso qualche giorno di vacanza in Sardegna e tra un tuffo e l’altro ho trovato il tempo per visitare un museo. Al Museo Archeologico di Cabras sono esposte alcune statue di epoca neolitica, I giganti di Mont’e Prama. “Esposte” non è forse il termine più corretto, preferirei dire che sono narrate…. Continue reading
Medicina Narrativa e Digital Health: un matrimonio possibile?
Ho seguito con interesse la presentazione – durante il Digital Health Summit 2015 – della nuova piattaforma Digital Narrative Medicine (DNM), uno strumento web, creato dal Center for Digital Health Humanities, che si propone di facilitare l’applicazione della Medicina Narrativa nella pratica clinica. Così recita il sito: “DNM è uno strumento web e mobile che… Continue reading
Relazione medico paziente: la trasparenza possibile

Rimango sempre colpita ogni volta che guardo un TEDTalk dalla potenza di questo strumento. Che poi è la potenza della narrazione. Non tengo una lezione, ma racconto una storia, la mia storia. Non ci metto la faccia, ci metto tutto me stesso: i miei vissuti, i miei pensieri, le mie emozioni, il mio entusiasmo, il mio… Continue reading
Medicina difensiva: quanto ci costi?

Cosa succede quando il paziente non si fida più del medico? Cosa succede quando le aspettative nei confronti della medicina diventano irrealistiche? Cosa succede quando i mass media non fanno che mettere in evidenza gli episodi di malasanità? Cosa succede quando avvocati e assicurazione istigano alla denuncia? Succede che il medico si pone in atteggiamento… Continue reading